UPGRADE RAM

Fraime93

New member
Ciao
Dopo qualche anno ho deciso di fare un upgrade alle mie Ram, inserendo altri 2 banchi da 8GB della stessa casa e stessa frequenza, ai 2 che già ci sono.
Una volta istallate le RAM, il pc le ha lette senza problemi, almeno controllando da gestione attività e CPU-Z. Il problema è sorto nel momento in cui subito dopo ho deciso di aggiornare il BIOS, post aggiornamento il pc non si avvia più con le 4 RAM inserite, ma soltanto inserendone 2 qualsiasi negli spazi A2 e B2, quindi penso il problema non sia delle RAM in se.
Potrebbe esserci qualche impostazione del BIOS che si è resettata con l'aggiornamento? Altrimenti cos'altro potrebbe essere?
Di seguito la build, Grazie
Processore (CPU)
CPU AMD Ryzen 5 5600X 6 Core (3,7 GHz-4,6 GHz/CACHE da 35 MB/AM4)
Scheda madre
ASUS® ROG STRIX B550-F GAMING (DDR4, USB 3.2, 6 Gb/s) – ARGB-ready!
Memoria (RAM)
DDR4 Corsair VENGEANCE RGB PRO 3600 MHz 16 GB (2 x 8 GB)
Scheda grafica
NVIDIA GEFORCE RTX 3070 Ti da 8 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive SSD M.2
SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 500 GB NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 3200 MB/W)
Alimentatore
CORSAIR 750 W TXm SERIES™ SEMIMODULARE 80 PLUS® GOLD, ULTRA SILENZIOSO
Raffreddamento processore
Dissipatore CPU Corsair H100x Hydro Series ad alte prestazioni
 

Ekans2011

VALUED CONTRIBUTOR
Ciao
Dopo qualche anno ho deciso di fare un upgrade alle mie Ram, inserendo altri 2 banchi da 8GB della stessa casa e stessa frequenza, ai 2 che già ci sono.
Una volta istallate le RAM, il pc le ha lette senza problemi, almeno controllando da gestione attività e CPU-Z. Il problema è sorto nel momento in cui subito dopo ho deciso di aggiornare il BIOS, post aggiornamento il pc non si avvia più con le 4 RAM inserite, ma soltanto inserendone 2 qualsiasi negli spazi A2 e B2, quindi penso il problema non sia delle RAM in se.
Potrebbe esserci qualche impostazione del BIOS che si è resettata con l'aggiornamento? Altrimenti cos'altro potrebbe essere?
Di seguito la build, Grazie
Processore (CPU)
CPU AMD Ryzen 5 5600X 6 Core (3,7 GHz-4,6 GHz/CACHE da 35 MB/AM4)
Scheda madre
ASUS® ROG STRIX B550-F GAMING (DDR4, USB 3.2, 6 Gb/s) – ARGB-ready!
Memoria (RAM)
DDR4 Corsair VENGEANCE RGB PRO 3600 MHz 16 GB (2 x 8 GB)
Scheda grafica
NVIDIA GEFORCE RTX 3070 Ti da 8 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive SSD M.2
SAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 500 GB NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 3200 MB/W)
Alimentatore
CORSAIR 750 W TXm SERIES™ SEMIMODULARE 80 PLUS® GOLD, ULTRA SILENZIOSO
Raffreddamento processore
Dissipatore CPU Corsair H100x Hydro Series ad alte prestazioni
Ciao, hai controllato che i banchi siano effettivamente gli stessi tramite codice prodotto e che il kit 4x8GB sia inserito nella QVL di ASUS per quella MB? Usare comunque 4 slot RAM è una cosa priva di senso dato che nessuna scheda consumer supporta il Quad Channel.

PS. L'aggiornamento BIOS è stato fatto in accordo con PCS per risolvere una qualche problematica nota oppure l'hai fatto in autonomia senza un particolare motivo?
 

Fraime93

New member
Aggiornamento fatto in autonomia. Le Ram confermo che son le stesse identiche. Per quanto riguarda il quad channel, è normale la RAM andasse prima dell'aggiornamento anche se come dice non dovrebbe essere supportata? Nel caso fosse quello il problema la rimando indietro e prendo direttamente 2 banchi da 16
 
Last edited:

Ekans2011

VALUED CONTRIBUTOR
Aggiornamento fatto in autonomia. Le Ram confermo che son le stesse identiche. Per quanto riguarda il quad channel, è normale la RAM andasse prima dell'aggiornamento anche se come dice non dovrebbe essere supportata?
Si, può essere che l'aggiornamento abbia rimosso quel determinato kit dal supporto per una qualche ragione.
Questo è uno dei motivi per il quale NON si deve MAI aggiornare il BIOS senza una valida ragione (problemi noti di compatibilità e/o sicurezza, features aggiuntive necessarie etc etc), inoltre effettuare l'aggiornamento senza l'autorizzazione da parte di PCS invalida la garanzia dell'intera macchina.

Riesci a controllare la QVL aggiornata di ASUS per verificare che i 4x8GB 3600Mhz siano effettivamente presenti nella lista?

Potrebbe anche essere un banco (o uno slot della MB) difettoso.
Difficile da dire al buio senza un adeguato troubleshooting.

EDIT: Banalmente da BIOS come sono settate le RAM? Hai il profilo OC attivo o vanno a frequenza standard?
 
Last edited:

Fraime93

New member
Escludo difetti dei banchi perchè se montati negli slot funzionanti vanno bene. Ho dato un'occhiata alla QVL però, e premesso che non l'ho mai fatto prima, quindi potrei sbagliarmi, la 3600 è prevista solo in 2X16 e non 4X8. Opterò per la sostituzione a questo punto. Ultima cosa e dubbio che però vorrei levarmi è come mai le RAM venivano lette appena le ho istallate?
 

Ekans2011

VALUED CONTRIBUTOR
Escludo difetti dei banchi perchè se montati negli slot funzionanti vanno bene. Ho dato un'occhiata alla QVL però, e premesso che non l'ho mai fatto prima, quindi potrei sbagliarmi, la 3600 è prevista solo in 2X16 e non 4X8. Opterò per la sostituzione a questo punto. Ultima cosa e dubbio che però vorrei levarmi è come mai le RAM venivano lette appena le ho istallate?
Se hai già provato singolarmente i banchi (gli slot da utilizzare sono indicati sul manuale) e funzionano tutti allora direi che puoi escludere il difetto hardware della RAM.

Il profilo EXPO nel BIOS è attivo o no? Può darsi che a frequenza standard non abbia problemi ma crei instabilità in OC.
Puoi provare anche fare un RAM test tramite memtest86 (boot da USB) e vedere se trova errori.

Infine utilizzerei HWiNFO64 come software di monitoraggio essendo uno dei più completi e attendibili.
 
Top